28 Luglio 2002
Giuseppe Rocca
 

 

 

CURRICULUM VITAE

Giuseppe Rocca, pittore, incisore e vignettista, nasce a Borgia (CZ)il 6 luglio del 1958, dove vive e lavora.E’ abilitato all’insegnamento dell’Educazione Artistica.
1976 – 77 – 80 – Giovanissimo si classifica al secondo e due volte al primo posto al premio nazionale di pittura “ Unione Culturale Calabrese “. ( Catanzaro )
1983 – Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro ( corso di pittura ) dopo aver conseguito la Maturità Scientifica.
1985 – Medaglia arte sacra “ I papi e la Calabria “ per la venuta di Sua Santità Giovanni Paolo II . ( Squillace )
1987 – “ Il mio Medio Evo “ ( storia di una rivisitazione ) mostra personale alla galleria “ La tartaruga “ in Via Sistina, Roma. (catalogo)
Mostra collettiva alla galleria “ Trifalco “ Roma . ( catalogo)
Mostra personale al “ Garden Club “ di Cosenza.
Mostra collettiva di arte contemporanea a Frascati.
1988 – Mostra personale “ Cecile e le oche “ Soverato ( catalogo )
1989 – L’ente Provincia di Catanzaro gli organizza una retrospettiva dal titolo “ Divisionismi “ . ( catalogo e manifesti a colori )
E’ vincitore del concorso indetto dalla rivista nazionale d’arte D&D ( disegnare e dipingere ) classificandosi primo; è premiato nel palazzo dei Congressi di Stresa .La rivista gli dedica un ampio servizio sulla sua pittura.
1992 – E’ tra i vincitori del premio “ Arte “, indetto dall’omonima rivista nazionale della Mondadori, ( pubblicazione del quadro ) viene premiato a Milano.
Si espone un suo lavoro alla Finarte di Milano.
1994 – E’ pittore dell’anno secondo l’annuario romano di Arte Moderna Italiana “ A.C.C.A. “ alla mostra del Pullman Boston di Roma. ( pubblicazione della premiazione e del quadro sul catalogo )
Partecipa alla prima collettiva d’arte moderna italiana a Tokio per il gruppo Bordini.
E’ secondo al premio nazionale Elaios di pittura a Rizziconi ( R.C. )
1996 – E’ presente sull’annuario di calabria ed. Val, quale rappresentante della pittura figurativa in Calabria, nella seconda metà del 900.
Mostra collettiva galleria “ Il Triangolo “ di Cosenza ( catalogo )
1999 – Partecipa, invitato dal Prof. e Critico d’Arte John T.spike alla Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze, vincendo il primo premio assoluto “ Lorenzo il Magnifico “ Firenze. ( catalogo )
2000 – E’Invitato ad eseguire per il Plazzo di Città di Amaroni un ciclo di sei pannelli ( 1m x 1,50 ) su Santa Barbara.
2001 – esce l’articolo, a firma del Prof. john T.Spike di 3 pagine e 9 quadri a colori sulla rivista americana “ ART e ANTIQUES “.
( Atlanta – Georgia )
Personale nella sala A. Frangipane del museo civico Mattia Preti di Taverna.
Come incisore ha lavorato a delle acque forti su temi che vanno dal favolistico al realistico, belle e grottesche quelle sulle professioni mediche. Si ricorda il dittico su Pinocchio per la Banca Popolare di Crotone. (1988 )
La tiratura per conto dell’ Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Catanzaro. (1996 )
Il dittico di acque fortisui monumenti calabresi per la presidenza della Giunta Regionale Calabra. ( 1997 )
Nel 1994 è stato terzo premio alla Biennale nazionale d’Inicisone Calcografica di Rende Antica ( CS ).
Nel 1998 ha diretto il corso d’incisione calcografica al museo pretiano di Taverna.
Come vignettista satirico, ha collaborato per più di 10 anni a “Calabria “ ( rivista del Consiglio Regionale )con lo pseudonimo di Giuro, e alla rivistaEconomica Catanzarese. ( edito dalla Camera di Commercio )
Numerose sono le recensioni avute:
RAI 2, RAI 3, Telespazio Calabria, R.T.C., Eco della Sila, Gazzetta del Sud, Giornale di Calabria, Calabria, Il Messaggero, calabria Letteraria, Blue Calabria, Economia Catanzarese, Ipponiana, D&D ( disegnare e dipingere ), “ Arte “ ( Mondadori ), il Quotidiano, il Domani, Art e Antiques, Liberal.
Numerosi suoi quadri si trovano, oramai, sia in collezioni pubbliche che private, in Italia e all’estero.